Direttiva PED

La funzionalità e l'idoneità dei dispositivi di sicurezza, regolazione e controllo e che le condizioni di installazione del singolo apparecchio o dell'impianto siano in linea con la normativa di riferimento.

La direttiva specifica per insiemi ed attrezzature a pressione

La PED (Pressure Equipment Directive) è una direttiva di prodotto (2014/68/UE) relativa alle attrezzature a pressione e agli insiemi, emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo e recepita dalla legislazione italiana. Si definiscono "attrezzature a pressione": recipienti contenenti fluidi o gas, tubazioni, reattori, scambiatori, generatori di vapore, etc. Si definiscono "insiemi" il complesso di attrezzature a pressione assemblate in un unico impianto e possono essere divisibili o indivisibili.
Direttiva PED

PED indispensabile per la Certificazione ISO 9001

La PED prevede che ogni attrezzatura o insieme che operi in pressione sopra gli 0,5 bar debba essere esaminato con stringenti test per verificare il rispetto dei RES - Requisiti Essenziali di Sicurezza.
Vuoi ottenere la Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità"?
Se la tua attività esercisce un impianto, una tubazione o un'attrezzatura che lavora in pressione deve essere conforme alla normativa PED e successiva applicazione del d.m. 329/04; contatta JMG Group per verificare di essere in regola.
Direttiva PED per certificazione ISO 9001