Verifiche periodiche D.P.R. 462/01

JMG Group collabora con un Organismo Abilitato in grado di effettuare verifiche periodiche sui dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici, sugli impianti ad alto rischio di esplosione (ATEX), sulle apparecchiature di protezione dal rischio di scariche atmosferiche. Le verifiche periodiche sugli impianti di messa a terra sono normate dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e dal D.P.R. 462/01. Hanno lo scopo di testare la conformità dell'impianto e preservare la sicurezza del lavoratore, farle eseguire è un obbligo del datore di lavoro.

impianti elettrici: quali sono

Effettuiamo verifiche verifiche su tutti i tipi di impianti, quali:
  • dispositivi di messa a terra per impianti elettrici alimentati con tensione fino a 1000 Volt e oltre 1000 Volt;
  • dispositivi di protezione degli impianti elettrici collocati in luoghi con pericolo di esplosione e incendio (Atex);
  • impianti di protezione dai fulmini.
Le attività interessate alle verifiche sono innumerevoli: da quelle agricole alle industriali, dal settore commerciale agli studi medici, dalle centrali elettriche ai luoghi della pubblica amministrazione.
Verifiche periodiche impianti elettrici
Verifiche biennali o quinquennali impianti elettrici
Verifiche biennali o quinquennali
Le verifiche periodiche servono per testare l'efficienza dei dispositivi dell'impianto di messa a terra, lo stato di manutenzione dei dispositivi di protezione contro il rischio esplosione e la capacità di captazione delle scariche atmosferiche contro il rischio diretto e indiretto di fulminazione.
Le verifiche devono essere effettuate con periodicità biennale o quinquennale in base alla classificazione dell'ambiente in cui si trova l'impianto. Le normali attività di manutenzione dell'impianto non sono sostitutive delle verifiche periodiche.
Organismo di ispezione di tipo A
Le verifiche periodiche possono essere commissionate direttamente alla nostra società Partner dell’Organismo Notificato di verifica abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) secondo la norma tecnica UNI CEI EN ISO-IEC 17020:2012.
Organismo di ispezione di tipo A