Classificazione impianti in pressione

In JMG Group ci occupiamo di fornire assistenza e consulenza tecnico-legislativa relativa alla sicurezza di recipienti, tubazioni, insiemi e attrezzature esercite in pressione. Gli impianti e le attrezzature in pressione sono installati ed eserciti presso aziende di vario genere, studi professionali, laboratori. Il datore di lavoro deve garantire la sicurezza aziendale e tutelare; pertanto è tenuto a rispettare gli obblighi di legge descritti nelle procedure a seguire.
Classificazione impianti in pressione

La classificazione prima delle verifiche

Devi mettere in regola gli impianti in pressione presenti nella tua azienda? Per sapere se sono soggetti a verifiche periodiche obbligatorie, collocarle nelle varie tabelle PED e conoscerne la periodicità, è necessario effettuare prima di tutto la classificazione.

L'obbligo e la periodicità dei controlli variano infatti in base alla classificazione dell'impianto, secondo criteri identificativi di rischio crescente. Per gli impianti in pressione i criteri sono i seguenti: la pressione massima ammissibile, il volume, la dimensione nominale e il tipo di fluido che l'impianto contiene.
Tecnici impianti in pressione

I nostri tecnici al vostro servizio

La classificazione di un impianto è normata dal D.M. 329/04 e dalla Direttiva 2014/68/UE (PED – Pressure Equipment Directive) secondo le categorie definite dall'allegato II del D.Lgs. 93/2000. I tecnici JMG Group eseguono la classificazione di un'apparecchiatura secondo i criteri previsti potendo elaborare considerazioni tecniche maturate in anni di esperienza e centinaia di sopralluoghi effettuati in aziende, officine e laboratori di ogni tipo.