Verifiche periodiche art. 71 D.Lgs. 81/08

JMG Group è Partner di Soggetto Abilitato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero della Salute per l'esecuzione di verifiche periodiche e di indagini strutturali su attrezzature e impianti di sollevamento di materiale. Le verifiche periodiche sono normate dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e dal D.M. 11 aprile 2011. Le verifiche hanno lo scopo di preservare la sicurezza del lavoratore, accertando lo stato di conformità e di manutenzione dell'impianto di sollevamento e farle eseguire è un obbligo del datore di lavoro.

Attrezzature di sollevamento: di quali ci occupiamo

In JMG Group, prima dell’uscita dei funzionari INAIL/ATS effettuiamo un controllo di preverifiche sulle attrezzature di sollevamento, quali: gru a torre, gru su autocarro, autogru, gru a struttura limitata, gru a ponte, gru a portale, gru derrick, gru a cavalletto, gru a bicicletta, carrelli semoventi a braccio telescopico, argani, paranchi, idroestrattori, ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato e su carro a sviluppo verticale azionati a mano, ponti sospesi e relativi argani, piattaforme di lavoro elevabile, piattaforme di lavoro auto sollevanti su colonne, macchine agricole con carri raccolta frutta, ascensori e montacarichi da cantiere, scale aeree ad inclinazione variabile. I controlli di PreVerifica dei nostri tecnici, sono finalizzati ed atti ad individuare ed eventualmente eliminare tutte le criticità possibili che potrebbero inficiare, con verbalizzazione negativa e successivo divieto d’uso la verifica dei funzionari degli Enti preposti (INAIL/ATS), con ulteriore aggravio anche sui costi delle verifiche degli Enti preposti.
Verifiche periodiche impianti di sollevamento
Messa in servizio dell'impianto

Messa in servizio dell'impianto

Le verifiche periodiche ad un impianto di sollevamento vengono eseguite solo dopo che l'attrezzatura sia stata immatricolata all'INAIL attraverso la dichiarazione di messa in servizio. Chi acquista una gru, un ponte mobile, un carello semovente o un'altra attrezzatura di sollevamento ha l'obbligo di effettuare la denuncia di messa in servizio, una pratica regolamentata dall'articolo 5 bis, comma 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) con il D.Lgs. 179/2016.
La comunicazione deve essere presentata attraverso il servizio telematico CIVA (Certificazione e Verifica, Impianti e Apparecchi). Al termine della pratica l'impianto viene identificato in modo univoco con un numero di matricola. Come JMG Group possiamo operare in qualità di intermediari sul portale CIVA, facendo per la tua azienda la dichiarazione di messa in servizio.
Verifica di messa in servizio impianto di sollevamento

Prima verifica

La prima verifica va richiesta e comunicata all'INAIL attraverso la procedura telematica CIVA successivamente alla dichiarazione di messa in servizio dell'impianto. Una volta inoltrata la richiesta, l’INAIL ha 45 giorni di tempo per inviare un funzionario o per affidare l'incarico ad un ente abilitato come la nostra società Partner (per ricevere l'incarico il nome della nostra società Partner dovrà essere indicato dal Datore di Lavoro dell'azienda nella "Richiesta prima verifica periodica"). Con la prima verifica si controlla che l’attrezzatura sia stata installata correttamente secondo le modalità previste dal Costruttore nel manuale d'uso e manutenzione dell'impianto e che sia conforme alle norme di sicurezza vigenti.
Successive verifiche impianto di sollevamento
Successive verifiche periodiche
Le verifiche periodiche annuali, biennali o triennali sono necessarie per valutare il mantenimento delle condizioni ottimali dell'impianto nel corso del tempo e per testare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo. La periodicità delle successive verifiche varia in base alla classificazione dell'impianto. Al termine di ogni intervento è prevista la compilazione di un verbale ad opera del tecnico incaricato. Per queste verifiche non è necessario attendere l'uscita del funzionario INAIL ma è possibile, come da modulo di richiesta INAIL, (nell’apposito spazio) indicare direttamente il Partner di JMG Group, che provvederà ad effettuare tutti gli adempimenti del caso sul portale CIVA.