Indagine strutturale (Verifica decennale)

Lo staff di JMG Group è composto da tecnici abilitati e certificati all'esecuzione di verifiche di integrità decennali e prove non distruttive, su recipienti, tubazioni, insiemi ed attrezzature esercite in pressione. Le verifiche, dette anche indagini strutturali, vengono eseguite come da indicazioni e procedure dettate da: Art. 12 del D.M. 329/04; Applicative procedurali Allegato II D.M. 11/04/2011; Allegato VII D.Lgs. 81/2008; Direttiva PED 2014/68/UE (Pressure Equipment Directive); Normativa e relative linee guida INAIL per le attrezzature a pressione - RBI (Risk Based Inspection); Norme Tecniche Specifiche (UNI, EN, ASME) - UNI EN 13445 - UNI EN 12952 e UNI EN 12953 - Codici ASME (Sezione VIII e IX).

Prevenire incidenti è un dovere e un obbligo

Le verifiche decennali sono uno strumento fondamentale per la prevenzione di incidenti sul luogo di lavoro e sono obbligatorie per attrezzature e impianti con pressione superiore a 0,5 bar. Il datore di lavoro non in regola con le verifiche rischia pesanti sanzioni civili e penali.
Prevenzione incidenti impianti in pressione

L'indagine strutturale negli impianti in pressione

L'usura determinata dall'esercizio di un impianto è causa di corrosione e perdita di materiale delle membrature metalliche di cui sono costituite le attrezzature in pressione. La riduzione di spessore porta ad un peggioramento della resistenza alle pressioni dell'intero impianto. L'indagine strutturale va a verificare proprio lo stato dell'usura delle membrature attraverso esami visivi, controlli spessimetrici, magnetoscopici.
Indagine strutturale impianti in pressione
Analisi impianti in pressione

Metodi di analisi sulle apparecchiature in pressione

Dopo il controllo visivo e spessimetrico, nel caso vengano riscontrati anomalie e/o diminuzione di spessore sulle membrature che, in qualche modo possano pregiudicare l'ulteriore esercizio dell'attrezzatura, vengono intraprese indagini supplementari, utili a stabilire l'entità del difetto. Per le verifiche supplementari vengono utilizzati i seguenti metodi di verifica non distruttivi: prove con liquidi penetranti, quelle con ultrasuoni e quelle magnetoscopiche.
  • VT - Esame visivo: L'esame visivo dovrà essere effettuato su ogni parte dell'attrezzatura al fine di individuare ogni anomalia o scostamento dalle normali condizioni di costruzione.
  • LT - Liquidi penetranti: la penetrazione del liquido per capillarità rende raggiungibili superfici difficilmente ispezionabili, soprattutto i cordoni delle saldature. Questo metodo viene utilizzato per effettuare il controllo sulla saldatura dell'impianto in pressione. Questo tipo di analisi è eseguito secondo la norma UNI EN 571-1.
  • UT - Ultrasuoni: l'ispezione con ultrasuoni è una prova non distruttiva in cui onde sonore ad alta frequenza sono introdotte nel materiale da esaminare, allo scopo di evidenziare difetti superficiali o interni e misurarne la dimensione, lo spessore e la distanza.
  • MT - Magnetoscopia: ispezione con particelle magnetiche è un metodo di controllo non distruttivo superficiale idoneo per individuare e dimensionare discontinuità, sia aperte in superficie sia prossime alla superficie (sub-superficiali), come cricche, inclusioni, ripiegature e microritiri, in materiali ferromagnetici (ferro, nichel, cobalto e alcune delle loro leghe).
L'indagine strutturale si conclude con la consegna da parte della nostra società della Relazione tecnica corredata dalla Certificazione di Conformità.