Classificazione attrezzature di sollevamento

I tecnici di JMG Group forniscono assistenza e consulenza tecnico burocratica relativa agli impianti di sollevamento di materiali. Per le attrezzature di sollevamento fisse e mobili è dovere del datore di lavoro commissionare verifiche periodiche e indagini strutturali, per tutelare chi lavora e per rispettare gli obbighi di legge.

La classificazione prima delle verifiche

La classificazione delle attrezzature di sollevamento determina la cadenza delle verifiche periodiche, necessarie per testare nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di un macchinario. Le verifiche possono essere annuali, biennali o triennali. La classificazione degli impianti si basa sulle linee guida FEM (Federazione Europea della Manutenzione) e sulla normativa ISO 4301-1:2016 e dipende da due variabili: il tipo di impiego e il regime di carico.
Classificazione attrezzature di sollevamento

La classificazione determina il ciclo di vita dell'impianto

Gru, argani, ponti mobili, piattaforme e gli altri impianti di sollevamento sono concepiti a vita determinata, ovvero sono progettati e fabbricati per operare in sicurezza solo per un numero massimo di cicli operativi e di ore di funzionamento. Il ciclo di vita varia in base alla classificazione e secondo i criteri d'uso e di ispezione stabiliti dal fabbricante.
Impianti di sollevamento
Tecnici impianti di sollevamento

I nostri tecnici al vostro servizio

I tecnici JMG Group eseguono la classificazione di un impianto secondo i criteri previsti dalle normative, elaborando considerazioni tecniche maturate in anni di esperienza e centinaia di sopralluoghi effettuati in aziende e cantieri di ogni tipo, stabilendo il ciclo di vita di un impianto e la frequenza delle verifiche, affinché l'apparecchiatura possa sempre operare in sicurezza.